DETTAGLI DIMENTICATI?

ankara escort

PITCH

I corsi TurningPoint terminano con la fondamentale esperienza, formativa e professionale insieme, della sessione di pitch.

Vale a dire un appuntamento in cui gli allievi presentano gli script realizzati durante il corso ad una platea di produttori, registi, autori, finanziatori, direttori di rete tv.

Fino a non troppi anni fa, in Italia, il pitching non era affatto pratica diffusa. In  parte a causa dei sistemi industriali dell'audiovisivo che non erano alla ricerca di idee. In parte perchè molti sceneggiatori non volevano occuparsi anche della presentazione dei propri progetti. Doveva bastare leggerli!

Le ragioni per fare il pitch del vostro film o della vostra serie sono invece moltissime. Negli ultimi anni, infatti, grazie alla moltiplicazione di iniziative (festival, rassegne, laboratori, concorsi veri e propri) che ospitano sessioni di pitching di centinaia di progetti a beneficio di produttori, broadcasters, giurie di premi, c'è stata una vera esplosione della diffusione di questa fondamentale pratica.

In realtà esiste una vasta gamma di modalità e formati del pitch: dal pitch su appuntamento "dedicato" con un produttore, a quello informale nelle occasioni "mondane" (a un party, o persino in un ascensore). L'intenzione è quella di colpire l'immaginazione del vostro interlocutore quanto basta per accenderne la curiosità e l'interesse. In tanta varietà, il tipo di pitch a cui ci riferiamo noi è quello pubblico. Una presentazione verbale mirata a venderne un progetto narrativo per audiovisivo.

Nel formato di cui parliamo, ha una durata che oscilla tra i 5 e 10 minuti, più una manciata di domande/risposte tra la platea e chi esegue il pitch. Sembra una tempo molto breve... Sarà abbastanza per far arrivare il senso e l'emozione intorno ai quali avete costruito il vostro progetto? Quindi per fare un buon pitch basta raccontare a grandi linee la storia? Ma allora il progetto coincide con la storia?

Le cose non sono così semplici. Infatti, innanzitutto, ogni pitch non è solo il pitch di un progetto ma anche il pitch di voi stessi: come professionista e come autore. Per la platea, infatti, è anche un modo, spesso l'unico, di "conoscere" la persona che lo esegue. Di fidarsi. Un modo per capire se è possibile lavorare insieme! Dunque, pitch del progetto e pitch di se stessi ma... Non solo. Ancora non basta... E' essenziale che dal pitch emerga un'idea nitida della qualità e delle intenzioni estetiche dell'autore: da questo punto di vista, il paragone forse più calzante con un pitch è l'esecuzione di una canzone. L'atmosfera che un cantante riesce a creare nell'esecuzione del pezzo. Le emozioni che riesce a trasmettere. E' implicita, quindi, anche una certa qualità performativa. E, come ogni performance, va provata e riprovata, cambiata e perfezionata, fino a trovarne la peculiare forma ottimale.

Allora, come si fa un pitch? Si può immaginare che ciascuno troverà il proprio stile, vicino alle proprie corde e alla natura del progetto che presenta. Al tempo stesso però esistono già delle modalità a cui sarà bene attenersi per costruire un pitch efficace.

Questa e tanto altro ancora sarà oggetto del nostro lavoro sul pitch.

yurtdışı yatırım
TORNA SU